Archivio dei tag sms

Allerta Polizia Postale su falsa nota Aifa e sms vaccini

"Non condividere notizie ricevute da messaggistica istantanea"

Allerta della Polizia Postale sulla circolazione in rete di un falso comunicato Aifa nel quale viene fatto divieto di utilizzo di diversi lotti di vaccino AstraZeneca e anche su falsi sms con i quali si pubblicizza un servizio di prenotazione del vaccino contro il Covid-19. "Si raccomanda, sempre, di non condividere notizie ricevute attraverso la messaggistica istantanea di cui non si abbia certezza della provenienza ma di segnalarle al commissariato di ps online della Polizia Postale e delle Comunicazioni", scrive sul suo sito ricordando che l'Agenzia italiana del farmaco ha già smentito la notizia.

"L'Agenzia Italiana del Farmaco, ha smentito la notizia ribadendo che l'unico lotto di vaccino AstraZeneca oggetto del divieto d'uso sul territorio nazionale è il numero ABV2856.

Si ricorda che le uniche informazioni e comunicazioni attendibili, riguardanti la campagna vaccinale in atto contro il Covid19, sono quelle reperibili sul sito ufficiale dell'Agenzia Italiana del Farmaco", scrive la Polizia Postale.

Riguardo la campagna fraudolenta con messaggi che pubblicizzano un servizio di prenotazione dei vaccini contro il Covid-19, la Polizia Postale spiega che "incorporano un link sul quale si chiede di cliccare o contattare il numero 1240 per prenotare la vaccinazione o ricevere informazioni in merito, la campagna fraudolenta "è rivolta in particolare a soggetti ultra ottantenni". La Polizia postale invita a diffidare da questi messaggi e a segnalarli al link www.commissariatodips.it.

Il primo ‘sms’ 25 anni fa

'Buon Natale' il messaggio inviato da ingegnere nel '92

Hanno spinto l'industria dei cellulari e cambiato il modo di comunicare di miliardi di persone: gli Sms compiono un quarto di secolo e, anche se indeboliti dallo tsunami di chat come WhatsApp, ancora resistono. A mandare il primo sms della storia è l'ingegnere della Vodafone Neil Papworth il 3 dicembre del 1992. "Merry Christmas", "Buon Natale", è il contenuto del testo che invia dal suo computer al telefonino di un collega su rete Gsm. L'idea era quella di lanciare un servizio di cercapersone, "nessuno aveva idea delle proporzioni che il fenomeno avrebbe assunto", racconta sul suo sito. Il primo sms tra due telefoni cellulari arriva nel 1993 con l'esperimento di uno stagista della Nokia, il finlandese Riku Pihkonen. La tecnologia ci mette un po' a ingranare ma nel giro di pochi anni gli sms diventano di massa.

Il boom arriva a fine anni Novanta a braccetto con quello dei telefonini nelle mani dei più giovani e nel 2007 negli Usa per la prima volta i messaggi scambiati ogni mese superano le telefonate. L'avvento degli smartphone e delle app però cambia tutto, con le chat che cominciano a cannibalizzare gli Sms anche se non dappertutto. Cambiano la forma e il mezzo ma i messaggi digitali sono più importanti che mai. Siano un sms o una chat social, secondo una ricerca commissionata da Facebook in occasione del quarto di secolo compiuto dagli Sms l'80% degli adulti e il 91% dei teenager del globo si scambia messaggi ogni giorno.