Sono erogati tramite una serie di azioni mirate svolte sui server, sulle workstation, sulle apparecchiature di rete e su tutta l’infrastruttura ICT. Il fine è quello di garantire una corretta manutenzione, un costante buon funzionamento, continuità di servizio e affidabilità sia dell’infrastruttura che dei servizi da questa erogati.
Il servizio di monitoraggio dei Sistemi ha per oggetto l’impegno hardware complessivo delle architetture di un sistema informatico e tutti i processi in esecuzione sui server. All'avvio di un sistema di monitoraggio è fondamentale predisporre in fase attuativa le metodologie di dettaglio, i processi operativi e gli strumenti necessari alla verifica periodica del raggiungimento dell’interezza delle prestazioni sotto il profilo dei costi, della qualità e dei contenuti. Altrettanto importante, nella fase di esecuzione del monitoraggio, risultano essere le analisi dei documenti acquisiti, le misurazioni e i rapporti di monitoraggio emessi periodicamente in modo automatico dal sistema. L'analisi dei rapporti di monitoraggio permette di evidenziare eventuali scostamenti rispetto a modelli di riferimento e criticità la cui soluzione tempestiva potrà consentire un sostanziale miglioramento del prodotto.
E' inteso come messa a punto e ottimizzazione dei sistemi informatici, è un’attività che viene effettuata al termine dell’installazione fisica e logica dei sistemi. Normalmente l'obiettivo di questa attività non è tanto quella di garantire la funzionalità dei sistemi, sia dal punto di vista hardware che software (cosa che viene realizzata attraverso l’esecuzione di test specifici) quanto quella di ottimizzare le prestazioni di sistema, normalmente attraverso un’adeguata parametrizzazione del software di base (ma in alcuni casi anche modificando la configurazione dell’hardware). L'attività in molti casi è propedeutica alla fase di collaudo dei sistemi.
E' inteso come messa a punto e ottimizzazione dei sistemi informatici, è un’attività che viene effettuata al termine dell’installazione fisica e logica dei sistemi. Normalmente l'obiettivo di questa attività non è tanto quella di garantire la funzionalità dei sistemi, sia dal punto di vista hardware che software (cosa che viene realizzata attraverso l’esecuzione di test specifici) quanto quella di ottimizzare le prestazioni di sistema, normalmente attraverso un’adeguata parametrizzazione del software di base (ma in alcuni casi anche modificando la configurazione dell’hardware). L'attività in molti casi è propedeutica alla fase di collaudo dei sistemi.
Il servizio ha il compito di gestire l’intero parco delle apparecchiature informatiche di un Cliente installate presso gli Utenti. Comprende l’attività di installazione iniziale delle apparecchiature elettroniche (personal computer e periferiche accessorie) e del software necessario allo svolgimento dell’attività lavorativa ed il servizio di ripristino della normale funzionalità dei sistemi e delle applicazioni a seguito di anomalie (assistenza tecnica). Completano e qualificano il servizio la gestione delle modifiche, evoluzioni o spostamenti dei posti di lavoro e l’attività di manutenzione hardware delle apparecchiature elettroniche. Dal punto di vista operativo, il servizio si articola nelle seguenti fasi:
Per l’erogazione di servizi on site di Manutenzione e Assistenza Tecnica di Infrastrutture tecnologiche informatiche, si realizzano strutture organizzative denominate Presidi, nei quali si provvede ad allocare risorse umane e strumenti che avranno il compito di effettuare le attività previste nell'ambito del servizio.
Il numero delle risorse e le relative competenze dipendono dalle modalità di esecuzione e dalle dimensioni del parco dei dispositivi oggetto del servizio; normalmente è composto da un Service Manager che ha il ruolo anche di coordinatore del Presidio, due o più operatori di Help Desk/Call Center, uno o più sistemisti hardware, uno o più sistemisti hardware, uno o più tecnici di manutenzione hardware.
Il Presidio gestisce le proprie attività attraverso una infrastruttura tecnologica hardware e software (gestione delle chiamate telefoniche, gestione del trouble ticketing, gestione del magazzino parti di ricambio, etc.) in locali che normalmente sono messi a disposizione dal Cliente del servizio.
I principali servizi che normalmente vengono erogati sono: Gestione inventariale delle attrezzature informatiche, Gestione delle chiamate provenienti dall'utenza attraverso uno specifico Call center, Manutenzione preventiva e correttiva delle apparecchiature e attrezzature informatiche, Manutenzione e gestione dei software di sistema, Assistenza e supporto tecnico per l’installazione di software applicativo, Gestione dei contratti di assistenza hardware per la durata del periodo di garanzia, Servizi integrativi ed aggiuntivi mirati a dare valore aggiunto.
L'outsourcing, può essere definito come il processo attraverso il quale le aziende assegnano stabilmente a fornitori esterni (eventualmente con trasferimento dell’intero settore di attività), per un periodo di tempo contrattualmente definito, la gestione operativa di una o più funzioni in precedenza svolte all'interno.
Il ricorso all'approvvigionamento esterno di mezzi e servizi si inquadra tradizionalmente all'interno di politiche di contenimento dei costi e di ricerca dell’efficienza delle imprese. La decisione dell’azienda di ricorrere all'outsourcing, permette alla stessa di concentrare, ottimizzandole, tutte le risorse su ciò che sa fare meglio, trasferendo a fornitori opportunamente selezionati, attività non determinanti per il raggiungimento di vantaggi competitivi. Alla luce dell’evoluzione continua del concetto di outsourcing e dei suoi ambiti e delle modalità di realizzazione, si è potuto osservare che, per l’affidamento di attività a terzi professionisti, servizi ad elevato grado di specializzazione, come l’Information Technology, possono essere enucleati facilmente dall'organizzazione.
Con il rapporto in outsourcing tra committente e fornitore si instaura una relazione che, a differenza di quanto accade per una semplice fornitura, prevede anche un coinvolgimento strategico del fornitore nei piani operativi e gestionali del cliente servito. Ciascuna delle due parti coinvolte, riconosce le capacità e le competenze specifiche della controparte, e stringe un rapporto di collaborazione/alleanza strategica momentanea.